Nei dispositivi LOGO! 0BA7 e LOGO! 0BA8 si possono utilizzare fino a 400 blocchi.
In LOGO! un programma di comando può utilizzare al massimo il seguente spazio di memoria:
RAM: 8000 byte (nello 0BA7) o 8500 byte (nello 0BA8)
Dati a ritenzione (REM): 250 byte
Nel programma di comando dei dispositivi LOGO! 0BA6 si possono utilizzare fino a 200 blocchi.
In LOGO! un programma di comando può utilizzare al massimo il seguente spazio di memoria:
RAM: 3800 byte
Dati a ritenzione (REM): 250 byte
Lo spazio di memoria occupato può essere visualizzato nella finestra informazioni selezionando il comando di menu Strumenti → Stabilisci LOGO! o premendo il tasto funzione [F2].
|
|
Vale quanto segue: |
||||||
|
|
Serie di dispositivi LOGO! |
Blocchi |
Par |
RAM |
Timer |
REM |
Merker |
|
|
LOGO! 0BA4 ... 0BA5 |
130 |
Senza limitazioni |
Senza limitazioni |
Senza limitazioni |
60 |
24 |
|
|
LOGO! 0BA2 ... 0BA3 |
56 |
48 |
27 |
16 |
15 |
8 |
|
|
LOGO! 0BA1 |
56 |
48 |
27 |
16 |
15 |
4 |
|
|
LOGO! 0BA0 |
30 |
27 |
24 |
10 |
0/7 |
0 |
Un programma di comando consiste in una sequenza di blocchi che iniziano con un ingresso e si concludono con un'uscita.
Profondità di annidamento (serie di dispositivi LOGO! 0BA0, 0BA1)
Il numero di blocchi in un programma di comando determina la profondità di annidamento.
Ingressi/uscite per la profondità di annidamento sono:
Blocchi per la profondità di annidamento sono:
Ulteriori ingressi/uscite per la profondità di annidamento sono:
LOGO! limita la profondità di annidamento del programma di comando. La profondità di annidamento massima di un percorso di programma è di 58 oggetti.
Ne deriva che:
1 ingresso + 56 blocchi +1 uscita
Profondità max. di un programma di comando = 58 oggetti
Se si immette in LOGO!Soft Comfort un programma che supera la profondità di annidamento massima, al momento della simulazione o del trasferimento viene visualizzato un messaggio di errore.
Realizzazione di programmi di comando di grandi dimensioni
Per realizzare programmi di comando di grandi dimensioni si utilizzano le recursioni di segnale, che si ottengono aggiungendo un blocco di merker alla fine del programma e collegando i blocchi rimanenti all'uscita del blocco di merker. LOGO! interpreta il merker come uscita del primo programma e come blocco terminale dei blocchi collegati a valle. LOGO! interpreta il programma lungo dotato di merker come due programmi separati. Se non vi sono più merker disponibili, si può utilizzare anche un blocco di uscita.