Un UDF (User-Defined Function block = blocco funzionale personalizzato) è un metodo molto pratico per gestire la logica dei programmi costituita da un gruppo di blocchi funzionali e può essere utilizzato in diversi punti dello stesso programma di comando o in programmi diversi. Con l'UDF si evita di copiare e incollare in più punti lo stesso set di blocchi generando una logica di programma più leggibile con un numero minore di linee di collegamento. L'UDF permette infatti di apportare modifiche a tutte le occorrenze dello schema logico in un solo punto.
Per creare e utilizzare un UDF procedere nel modo seguente:
Modo di modifica: creazione e modifica di un UDF.
La creazione di un nuovo UDF e la sua modifica avvengono tramite i menu o le barre degli strumenti.
Come contenuti iniziali del nuovo UDF si può utilizzare un gruppo di blocchi selezionati in un programma di comando esistente.
L'UDF può essere salvato in un percorso della libreria UDF in cui può essere importato successivamente.
È possibile creare una libreria UDF personalizzata oppure copiarne una già esistente.
Modo di utilizzo: utilizzo dell'UDF in un FDB o in altro UDF (UDF annidato).
Se è stato importato, l'UDF è disponibile nell'albero dei blocchi come i normali blocchi funzionali e può essere utilizzato come uno di essi.