Rilevamento errori operazione matematica

Descrizione sintetica

Il blocco Rilevazione errore nell'operazione matematica imposta un'uscita se si verifica un errore nel blocco funzionale referenziato Operazione matematica.

Circuito

Descrizione

Ingresso En

Attiva il blocco funzionale Rilevazione errore nell'operazione matematica.

Ingresso R

Resettare uscita.

Parametri

FB referenziato: numero di blocco di un'operazione matematica

Errore da riconoscere: Divisione per zero, Overflow o Divisione per zero OPPURE Overflow.
Resetta automaticamente: l'uscita viene resettata automaticamente quando è stato risolto l'errore.

Uscita Q

Q viene impostata su "1" se l'errore da riconoscere si è verificato nell'ultima esecuzione del blocco funzionale referenziato Rilevazione errore nell'operazione matematica.

0BA1- 0BA5:
il blocco funzionale Rilevazione errore nell'operazione matematica è disponibile solo a partire dai dispositivi della serie 0BA6.

Parametro "FB referenziato"

Il valore del parametro "FB referenziato" fornisce il numero di blocco di un blocco funzionale già programmato Rilevazione errore nell'operazione matematica.

Descrizione del funzionamento

Il blocco Rilevazione errore nell'operazione matematica imposta l'uscita se si verifica un errore nel blocco funzionale referenziato Operazione matematica. È possibile programmare la funzione in modo che l'uscita si verifichi in caso di Divisione per zero, di Overflow o di uno dei due errori.

Se si attiva la casella di controllo "Resetta automaticamente", l'uscita viene resettata prima della prossima esecuzione del blocco funzionale. Se la casella di controllo non è attivata, l'uscita mantiene il suo stato fino a che il blocco funzionale Rilevazione errore nell'operazione matematica viene resettato con il parametro R.

Se in un ciclo qualsiasi il blocco funzionale referenziato Operazione matematica viene eseguito prima del blocco funzionale Rilevazione errore nell'operazione matematica, l'errore viene riconosciuto nello stesso ciclo. Se il blocco funzionale referenziato Operazione matematica viene eseguito dopo il blocco funzionale Rilevazione errore nell'operazione matematica, l'errore viene riconosciuto nel ciclo successivo.

Tabella di verità per la rilevazione dell'errore nell'operazione matematica

Nella tabella seguente "Errore da riconoscere" rappresenta il parametro dell'istruzione per la rilevazione dell'errore nell'operazione matematica, che indica quale errore occorre riconoscere. Lo zero rappresenta il bit per la Divisione per zero che viene impostato alla fine dell'esecuzione dell'operazione matematica: è 1 se l'errore si è verificato, altrimenti 0. OF è il bit di overflow che viene impostato dall'operazione matematica: è 1 se l'errore si è verificato, altrimenti 0. Divisione per zero OPPURE Overflow rappresentano il collegamento logico OR del bit per la Divisione per zero e del bit dell'Overflow dell'operazione matematica referenziata. L'uscita (Q) rappresenta l'uscita della funzione per la rilevazione dell'errore nell'operazione matematica. Una "x" indica che può essere il bit 0 o 1 senza che questa abbia effetti sull'uscita.

Errore da riconoscere

Zero

OF (overflow)

Uscita (Q)

Divisione per zero

1

x

1

Divisione per zero

0

x

0

Overflow

x

1

1

Overflow

x

0

0

Divisione per zero
OPPURE Overflow

1

0

1

Divisione per zero
OPPURE Overflow

0

1

1

Divisione per zero
OPPURE Overflow

1

1

1

Divisione per zero
OPPURE Overflow

0

0

0

Se il blocco funzionale referenziato Operazione matematica è nullo, l'uscita è sempre 0.

Descrizione