Descrizione sintetica
Il blocco Operazione matematica calcola il valore AQ di un'equazione costituita dagli operandi e dagli operatori definiti dall'utente.
|
Circuito |
Descrizione |
|
Ingresso En |
Un fronte di salita nell'ingresso En abilita il blocco funzionale Operazione matematica. |
|
Parametri |
V1: Valore 1: primo operando V2: Valore 2: secondo operando V3: Valore 3: terzo operando V4: Valore 4: quarto operando Campo di valori: -32768 ... 32767 Operatore 1: primo operatore Operatore 2: secondo operatore Operatore 3: terzo operatore Priorità 1: priorità della prima operazione Priorità 2: priorità della seconda operazione Priorità 3: priorità della terza operazione p: Numero di decimali Impostazioni possibili: 0, 1, 2, 3 |
|
Uscita AQ |
L'uscita AQ è il risultato dell'equazione costituita dai valori degli operandi e degli operatori. AQ viene impostata su 32767, se si verifica una divisione per 0 o un overflow. AQ viene impostata su -32768, se si verifica un overflow negativo (underflow). |
|
|
0BA1- 0BA5: il blocco funzionale Operazione matematica è disponibile solo a partire dai dispositivi della serie 0BA6. |
Parametri V1, V2, V3 e V4
I valori di V1, V2, V3 eV4 possono essere anche valori attuali di un'altra funzione già programmata.
Comparatore analogico: Ax - Ay
Interruttore a valore di soglia analogico: Ax
Amplificatore analogico: Ax
Multiplexer analogico: AQ
Rampa analogica: AQ
Operazione matematica: AQ
Regolatore PI: AQ
Contatore avanti/indietro: Cnt
Nei dispositivi 0BA7 e versioni successive si possono utilizzare anche i valori attuali delle seguenti funzioni già programmate:
Ritardo all'attivazione: Ta
Ritardo alla disattivazione: Ta
Ritardo all'attivazione/disattivazione: Ta
Ritardo all'attivazione con memoria: Ta
Relè a intermittenza (uscita a impulsi): Ta
Relè a intermittenza triggerato dal fronte: Ta
Generatore di impulsi asincrono: Ta
Interruttore di luci scala: Ta
Interruttore multifunzione: Ta
Cronometro: AQ
Filtro analogico: AQ
Valore medio: AQ
Max/Min: AQ
Interruttore a valore di soglia: Fre
Per scegliere la funzione desiderata si deve specificare il numero di blocco.
Parametro p (numero di decimali)
Il parametro p vale per la rappresentazione di V1, V2, V3, V4 e AQ nei testi di segnalazione.
Descrizione del funzionamento
La funzione Operazione matematica combina i quattro operandi e i tre operatori in un'equazione. L'operatore può essere uno dei quattro operatori standard: +, -, * o /. Per ogni operatore è necessario impostare una priorità univoca High ("H"), Medium ("M") o Low ("L"). L'operazione con priorità "High" viene eseguita per prima, quindi viene eseguita quella con priorità "Medium" e infine quella con priorità "Low". È necessario indicare esattamente la priorità di ciascuna operazione. I valori degli operandi possono fare riferimento a una funzione definita precedentemente e utilizzarne il valore. La funzione Operazione matematica arrotonda il risultato al valore intero più prossimo.
Il numero dei valori degli operandi è fissato a 4, quello degli operatori è fissato a 3. Se si vuole utilizzare un numero inferiore di operandi, si può ricorrere a strutture quali " + 0" o " * 1" per sostituire i parametri restanti.
Inoltre è possibile configurare il comportamento della funzione se il parametro di abilitazione è "En"= 0. Il blocco funzionale può mantenere l'ultimo valore oppure essere impostato a 0.
Errori possibili: Divisione per zero e overflow
Se l'esecuzione del blocco funzionale Operazione matematica porta a una divisione per zero oppure a un overflow, vengono impostati bit interni che indicano l'errore che si verifica. È possibile programmare nel programma di comando un blocco funzionale Rilevamento errori operazione matematica, per riconoscere questi errori e per gestire il comportamento del programma come necessario. Si può programmare un blocco funzionale Rilevamento errori operazione matematica per ogni blocco funzionale Operazione matematica.
Esempi
Le tabelle seguenti mostrano alcuni semplici esempi di parametri del blocco Operazione matematica, con l'equazione risultante e i valori delle uscite.
|
V1 |
Operatore1 (priorità 1) |
V2 |
Operatore2 (priorità 2) |
V3 |
Operatore3 (priorità 3) |
V4 |
|
12 |
+ (M) |
6 |
/ (H) |
3 |
- (L) |
1 |
Equazione: (12 + (6 / 3)) - 1
Risultato: 13
|
V1 |
Operatore1 (priorità 1) |
V2 |
Operatore2 (priorità 2) |
V3 |
Operatore3 (priorità 3) |
V4 |
|
2 |
+ (L) |
3 |
* (M) |
1 |
+ (H) |
4 |
Equazione: 2 + (3 * (1 + 4))
Risultato: 17
|
V1 |
Operatore1 (priorità 1) |
V2 |
Operatore2 (priorità 2) |
V3 |
Operatore3 (priorità 3) |
V4 |
|
100 |
- (H) |
25 |
/ (L) |
2 |
+ (M) |
1 |
Equazione: (100 – 25) / (2 + 1)
Risultato: 25