Descrizione sintetica
Un regolatore PI è un regolatore proporzionale e integrale. È possibile impiegare entrambi i tipi di regolatore singolarmente ma anche combinarli.
|
Circuito |
Descrizione |
|---|---|
|
Ingresso A/M |
Commutazione del tipo di funzionamento del regolatore: 1: funzionamento automatico |
|
Ingresso R |
L'ingresso R resetta l'uscita AQ. Finché è impostato, l'ingresso A/M è disattivato. L'uscita AQ viene impostata a 0. |
|
Ingresso PV |
Valore analogico: grandezza regolata, influenza l'uscita |
|
Parametri |
Sensore: tipo di sensore utilizzato
Min.: valore minimo per PV
Max.: valore massimo per PV
Guadagno (Gain)
Spostamento del punto di zero (Offset)
SP: predefinizione setpoint
Mq: valore di AQ in funzionamento manuale. Set di parametri: preimpostazioni specifiche dell'applicazione per KC, TI e Dir (vedere oltre)
KC: Guadagno (Gain)
TI: tempo integrale
Dir: direzione di azione del regolatore
p: Numero di decimali |
|
Uscita AQ |
Uscita analogica (grandezza regolante) |
Parametri SP e Mq
Il setpoint SP e il valore di Mq possono essere anche definiti dal valore attuale di un'altra funzione già programmata:
Comparatore analogico: Ax - Ay
Interruttore a valore di soglia analogico: Ax
Amplificatore analogico: Ax
Multiplexer analogico: AQ
Rampa analogica: AQ
Operazione matematica: AQ
Contatore avanti/indietro: Cnt
Nei dispositivi 0BA7 e versioni successive si possono utilizzare anche i valori attuali delle seguenti funzioni già programmate:
Ritardo all'attivazione: Ta
Ritardo alla disattivazione: Ta
Ritardo all'attivazione/disattivazione: Ta
Ritardo all'attivazione con memoria: Ta
Relè a intermittenza (uscita a impulsi): Ta
Relè a intermittenza triggerato dal fronte: Ta
Generatore di impulsi asincrono: Ta
Interruttore di luci scala: Ta
Interruttore multifunzione: Ta
Cronometro: AQ
Filtro analogico: AQ
Valore medio: AQ
Max/Min: AQ
Interruttore a valore di soglia: Fre
Per scegliere la funzione desiderata si deve specificare il numero di blocco.
Parametro p (numero di decimali)
È utilizzabile soltanto per la rappresentazione dei valori PV, SP, Min e Max in un testo di segnalazione.
Diagramma di temporizzazione
La modalità e la velocità con cui viene modificato AQ dipendono dai parametri KC e TI. L'andamento di AQ è quindi rappresentabile nel diagramma solo a titolo di esempio. Poiché le operazioni di regolazione hanno un andamento continuo, nel diagramma ne viene rappresentata solo una parte.
|
① |
Un disturbo porta alla diminuzione di PV; siccome Dir è orientato verso l'alto, AQ aumenta finché PV corrisponde nuovamente a SP. |
|
② |
Un disturbo porta alla diminuzione di PV; siccome Dir è orientato verso il basso, AQ diminuisce finché PV corrisponde nuovamente a SP. Dir viene coordinato con il comportamento di base di un circuito di regolazione. La direzione (Dir) non può essere modificata nel corso della funzione. La commutazione di Dir è qui rappresentata solo a titolo esemplificativo. |
|
③ |
Poiché l'ingresso R imposta AQ a 0, PV cambia. Poiché si presuppone che PV aumenti, poiché Dir = verso l'alto, AQ diminuisce. |
Finestra della curva del regolatore PI durante la simulazione o il test online
Se si visualizza il programma di comando in un Test online o in una simulazione, LOGO!Soft Comfort mostra una finestra della curva del regolatore PI in cui vengono visualizzati l'ingresso PV, l'uscita AQ e il parametro SP. La finestra della curva mostra la variazione di AQ e PV rispetto a SP nel corso del tempo. Il periodo di campionamento può essere configurato in modo tale da ottenere campioni frequenti relativi a brevi intervalli di tempo o campioni meno frequenti relativi ad intervalli di tempo più lunghi.
Descrizione sintetica
Se l'ingresso A/M è 0, questa funzione speciale emette nell'uscita AQ il valore che è stato impostato per il parametro Mq.
Se l'ingresso A/M è 1, si avvia il funzionamento automatico. Poiché il valore di Mq applicato è una somma integrale, la funzione di regolazione inizia i calcoli secondo le formule riportate in Basi del comando e della regolazione. Nelle formule si utilizza il valore PV aggiornato:
Valore PV attuale = (PV * Gain) + Offset
Se il valore attuale è PV = SP, la funzione speciale non modifica il valore su AQ.
Dir = verso l'alto/+ (diagramma di temporizzazione cifre 1 e 3)
Se il valore attuale PV > SP, la funzione speciale riduce il valore su AQ.
Se il valore attuale PV < SP, la funzione speciale aumenta il valore su AQ.
Dir = verso il basso/- (diagramma di temporizzazione cifra 2)
Se il valore attuale PV > SP, la funzione speciale aumenta il valore su AQ.
Se il valore attuale PV < SP, la funzione speciale riduce il valore su AQ.
In caso di disturbo, AQ viene aumentato/ridotto finché il valore PV attuale corrisponde nuovamente a SP. La velocità di variazione di AQ dipende dai parametri KC e TI.
Se l'ingresso PV supera il parametro Max, il valore PV attuale viene impostato sul valore di Max. Se PV è inferiore al parametro Min, il valore PV attuale verrà impostato sul valore di Min.
Se l'ingresso R è 1, l'uscita AQ viene resettata. Finché è impostato R, l'ingresso A/M rimane bloccato.
Tempo di campionamento
Il tempo di campionamento è impostato in modo fisso a 500 ms.
Set di parametri
Per agevolare l'impiego del regolatore PI, per le seguenti applicazioni sono già predefiniti set di parametri per KC, TI e Dir.
|
Set di parametri |
Esempio di applicazione |
Parametro KC |
Parametro TI (s) |
Parametro Dir |
|---|---|---|---|---|
|
Temperatura rapida |
Regolazione della temperatura e del raffreddamento di ambienti piccoli; volumi ridotti |
0,5 |
30 |
+ |
|
Temperatura lenta |
Regolazione di riscaldamento, ventilazione, temperatura e raffreddamento in ambienti grandi; volumi ampi |
1,0 |
120 |
+ |
|
Pressione 1 |
Variazione rapida della pressione, regolazione del compressore |
3,0 |
5 |
+ |
|
Pressione 2 |
Variazione lenta della pressione, regolazione della differenza di pressione (della portata) |
1,2 |
12 |
+ |
|
Livello di riempimento 1 |
Riempimento del contenitore/serbatoio senza scarico/deflusso |
1,0 |
99:59 |
+ |
|
Livello di riempimento 2 |
Riempimento del contenitore/serbatoio con scarico/deflusso |
0,7 |
20 |
+ |
Particolarità della parametrizzazione
Tener conto dei concetti base del comando e della regolazione.