Descrizione sintetica
L'uscita viene comandata mediante una data di attivazione e una di disattivazione parametrizzabili. È possibile impostare il timer in modo che venga attivato annualmente, mensilmente o su base definita dall'utente. In ogni modo di funzionamento è possibile configurare il timer in modo che emetta impulsi nell'uscita durante il periodo di tempo definito. Il periodo di tempo può essere impostato tra le date 1 gennaio 2000 e 31 dicembre 2099.
|
Nota
Per poter utilizzare questo blocco funzionale occorre un LOGO! con orologio in tempo reale interno. |
|
Circuito |
Descrizione |
|
Parametri |
Tramite il parametro No(camma) s'imposta il modo di funzionamento e il momento di attivazione e di disattivazione. Inoltre occorre indicare se si tratta di un'uscita a impulsi. |
|
Uscita Q |
Q si attiva se la camma parametrizzata è attiva. |
Diagrammi di temporizzazione
Esempio 1: Ogni anno selezionata, giorno di attivazione = 2000.06.01, giorno di disattivazione = 2099.08.31, l'uscita del timer viene attivata il primo giugno e disattivata il 31 agosto di ogni anno.
Esempio 2: Ogni anno selezionata, Uscita a impulsi selezionata, giorno di attivazione = 2000.03.15, giorno di disattivazione = 2099.**.**. Il timer di attiva ogni anno il 15 marzo per un ciclo.
Esempio 3: Ogni anno selezionata, giorno di attivazione = 2008.06.01, giorno di disattivazione = 2010.08.31. L'uscita del timer si attiva il primo giugno 2008, 2009 e 2010 e mantiene lo stato fino al 31 agosto.
Esempio 4: Ogni anno selezionata, Uscita a impulsi selezionata, giorno di attivazione = 2008.03.15, giorno di disattivazione = 2010.**.**. L'uscita del timer si attiva il 15 marzo 2008, 2009 e 2010 per ogni ciclo.
Esempio 5: Ogni mese non selezionata, Ogni anno non selezionata, giorno di attivazione = 2008.06.01, giorno di disattivazione = 2010.08.31. L'uscita del timer si attiva il primo giugno 2008 e mantiene lo stato fino al 31 agosto 2010.
Esempio 6: Ogni mese non selezionata, Ogni anno non selezionata, Uscita a impulsi selezionata, giorno di attivazione = 2008.03.15, giorno di disattivazione = ****.**.**. Il timer si attiva il 15 marzo 2008 per un ciclo. Dato che per il timer non è definito un modo di funzionamento mensile o annuale, l'uscita invia solo una volta un impulso all'ora di attivazione indicata.
Esempio 7: Ogni anno selezionata, giorno di attivazione = 2008.12.15, giorno di disattivazione = 2010. 01.07. L'uscita del timer di attiva il 15 dicembre 2008 e 2009 e si disattiva il 7 gennaio dell'anno successivo. Se il timer si disattiva il 7 gennaio 2010, NON viene nuovamente attivato il 15 dicembre successivo.
Esempio 8: Ogni mese selezionata, giorno di attivazione = 2008.**.01, giorno di disattivazione = 2010.**.05. A partire dal 2008 l'uscita del timer si attiva il primo giorno di tutti i mesi e si disattiva il quinto giorno. Il timer segue questo schema fino all'ultimo mese del 2010.
Descrizione del funzionamento
Il timer annuale attiva e disattiva l'uscita in precise ora di attivazione e disattivazione. L'attivazione e il reset vengono eseguiti alle 00:00. Se l'applicazione deve essere attivata a un'ora diversa, occorre utilizzare nel programma di comando un timer settimanale unitamente a uno annuale.
Il momento di attivazione indica il mese e il giorno in cui viene impostato il timer. Il momento di disattivazione indica il mese e il giorno in cui viene resettata l'uscita. Quando si specificano i momenti di attivazione e disattivazione è importante fare attenzione all'ordine dei campi: Nel primo campo inserire l'anno, nel secondo il mese e nel terzo il giorno.
Se si attiva la casella di controllo Ogni mese l'uscita del timer si attiva ogni mese nel giorno indicato per l'attivazione e resta attiva fino al giorno indicato per la disattivazione. L'anno di attivazione indica il primo anno in cui il timer si attiva, l'anno di disattivazione indica l'ultimo anno in cui viene disattivato. L'ultimo anno possibile è il 2099.
Se si attiva la casella di controllo Ogni anno l'uscita del timer si attiva ogni anno nel mese e nel giorno indicato per l'attivazione e resta attiva fino al mese e al giorno indicato per la disattivazione. L'anno di attivazione indica il primo anno in cui il timer si attiva, mentre l'anno di disattivazione indica l'ultimo anno in cui viene disattivato. L'ultimo anno possibile è il 2099.
Se si attiva la casella di controllo Uscita a impulsi, l'uscita del timer si attiva per un ciclo a partire dal momento indicato per l'accensione, quindi si resetta. È possibile attivare un timer ogni mese o ogni anno, ma anche una sola volta.
Se non si attiva nessuna delle caselle di controllo per Ogni mese, Ogni anno o Impulso, è possibile definire uno specifico periodo di tempo tramite il giorno di attivazione e disattivazione. Qui è possibile indicare il periodo di tempo desiderato.
Per i processi che devono essere attivati e disattivati diverse volte nel corso dell'anno a intervalli irregolari, è possibile definire diversi timer annuali e collegarne le uscite con un blocco funzionale OR.
|
|
Le impostazioni Ogni anno e Uscita a impulsi sono disponibili solo a partire dai dispositivi della serie 0BA6 L'impostazione Ogni mese è disponibile solo a partire dai dispositivi della serie 0BA4. |
Bufferizzazione dell'orologio
L'orologio interno di LOGO! è bufferizzato in modo da poter funzionare anche in caso di interruzione della corrente. Il tempo di bufferizzazione dipende dalla temperatura ambiente ed è normalmente di 20 giorni (per LOGO! 0BA7 e versioni successive) o di 80 ore (per i dispositivi LOGO! 0BA6) a una temperatura ambiente di 25°C. Se si utilizza il modulo batteria opzionale o il modulo combinato di memoria e batteria, LOGO! può mantenere il tempo di clock fino a un periodo di due anni.
Particolarità della parametrizzazione
Nei campi per il mese e il giorno è possibile immettere valori numerici. Questi devono seguire la logica dei mesi e dei giorni; in caso contrario LOGO!Soft Comfort visualizza un messaggio di errore.
Per impostare una data con la massima comodità è possibile utilizzare l'icona Calendario che richiama una finestra nella quale scegliere i giorni e i mesi utilizzando appositi pulsanti.
Esempio di parametrizzazione
Si vuole che l'uscita di un dispositivo LOGO! si attivi ogni anno dal 1° marzo al 4 aprile e dal 7 luglio al 19 novembre. Per realizzare questa funzione sono necessari due blocchi, ciascuno dei quali deve essere parametrizzato per il tempo di attivazione stabilito. Le uscite vengono poi combinate tramite un blocco OR.
Collocare sull'interfaccia di programmazione due funzioni speciali "Timer annuale". Parametrizzare 03.01 come momento di attivazione e 04.04 come momento di disattivazione per il primo timer. Parametrizzare 07.07 come momento di attivazione e 11.19 come momento di disattivazione per il secondo timer.
Combinare i blocchi con un blocco OR. L'uscita del blocco OR si attiverà quando almeno uno dei due timer annuali è attivo.